Genesi

Il Daymon

C’è un profumo chiamato Daymon.

Delicato ma presente. Come solo alcuni animali sanno essere.

Elaborato attorno al concetto totemico dello Spirito Guida che vive nei compagni animali.

Da questo profumo Daymon è nato il desiderio di creare gioielli, i Gioielli del Daymon. C’è una parola latina molto musicale ed elegante per dire gioielli, è “monilia”.

I “monilia” del Daymon, questo è Daymonilia.

Metodo tradizionale

Ogni pezzo è realizzato a mano su richiesta in un laboratorio orafo di Napoli, in una zona speciale chiamata Borgo Orefici. Una zona magica, dove il tempo sembra sospeso, tra il mare e l’antichissima Università Napoletana Federico II. All’interno del rione sono concentrate tutte le più antiche ed importanti botteghe cittadine specializzate nella lavorazione artigianale di prodotti di oreficeria, argenteria e gioielleria. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi (finalmente) e sorriderci. Un piccolo gioiello dove si creano gioielli.
L’Orafa che li realizza è una donna, solare e appassionata, una grande artista: Paola Capuozzo, che ha scelto di lavorare secondo la scuola tradizionale, e senza lasciare il Borgo per i nuovi centri produttivi privi di poesia.

L’amore per gli animali

Il progetto Daymonilia sostiene le attività a difesa delle creature le più innocenti, finanziando periodicamente la Lav, il cui impegno concreto e tangibile porta ogni giorno un risultato che allieta il cuore.

LAV è lieta di dare il benvenuto a Daymonilia e di essere al fianco di Stefania Squeglia (creatrice di Mendittorosa) in questo nuovo progetto.
Scegliendo questi gioielli dichiari il tuo profondo amore per gli animali e ci aiuti concretamente a salvarli e a difenderli da ingiustizie e maltrattamenti. I gioielli Daymonilia parlano di rispetto per ogni forma di vita e sono direttamente coinvolti nel supportare i progetti della LAV in favore degli animali.